
Raffinatezza, tranquillità, un senso di unità con la natura e uno sguardo alla propria casa come luogo di forza e armonia: lo stile giapponese negli interni incanta con il suo speciale magnetismo. C’è un equilibrio impeccabile nel suo laconismo e nella selezione di trame e colori: il desiderio di qualcosa di vero ed eterno. Un design simile può essere realizzato in qualsiasi spazio abitativo, da un appartamento di città a un cottage di campagna, e il bagno non fa eccezione.
Se da tempo apprezzi tutta la bellezza del minimalismo giapponese e ora sogni di arredare un bagno in questo modo, devi capire chiaramente la cosa principale per te stesso: l’interno di questa stanza si basa su una vera filosofia basata sull’adozione del bagno procedure come un’arte speciale che dona purezza del corpo e dei pensieri. E se non puoi immaginare la tua vita senza un piacevole bagno e considerare la visita di questa stanza come una sorta di rituale, ti piacerà sicuramente questo design.
Come arredare il bagno in stile giapponese: caratteristiche principali
Ovviamente, nonostante la propensione per la semplicità e il minimalismo, gli interni del bagno in stile giapponese sono piuttosto diversi, tuttavia obbediscono ad alcuni principi:
Regolarità, tendenza alla contemplazione, visione filosofica del mondo: tutto questo è pienamente caratteristico della cultura giapponese e non poteva che influenzare il design degli alloggi. Quando si decora un bagno in questo modo, è essenziale concentrarsi su moderazione, ascetismo discreto, raffinatezza e una moderata quantità di accenti espressivi. Solo in questo caso potrai non solo goderti le procedure ma anche sentirti vigoroso e moralmente riposato.
Progettazione dello spazio e zonizzazione
Lo stile giapponese riguarda principalmente l’armonia. E l’armonia è generata da due cose: la geometria e la posizione corretta delle cose. Ecco perché l’arredamento in questa direzione implica la completa separazione del bagno dalla toilette – i bagni combinati in Giappone sono considerati quasi un sacrilegio.
Un altro punto importante è la delimitazione obbligatoria delle aree funzionali. Quindi, ad esempio, se nel tuo bagno c’è un posto per la vasca da bagno stessa, una doccia aperta e un lavandino, questi elementi dovrebbero rappresentare almeno uno spazio parzialmente isolato. In questo caso, la soluzione migliore sarebbero le partizioni shoji giapponesi in legno e plastica sottile o vetro.
Colori
Non vale la pena dire che lo stile giapponese preferisce toni calmi e sobri, il più vicino possibile a quelli creati dalla natura stessa – quelli che sono almeno un po’ interessati in questa direzione nel design lo sanno bene. Quando prepari un progetto per il bagno, dai un’occhiata ai seguenti toni:
Se vuoi aggiungere almeno un po’ di luminosità al pacifico interno calmo del bagno, puoi facilmente usare accenti puliti di sfumature ricche: terracotta, prugna, rosso vino o nero grafite. Cerca di non esagerare: anche la tua vista ha bisogno di riposo.
Materiali
E ora – alcune parole sulla decorazione del bagno in stile giapponese. Come probabilmente avrai intuito da numerose foto, il legno naturale è il materiale dominante in tali interni. Tuttavia, i designer insistono sul suo uso limitato nelle case e negli appartamenti moderni e suggeriscono di fermarsi alla finitura su un massimo del 50% delle superfici, sia in connessione con la necessità di rimuovere la congestione visiva sia per praticità, poiché non tutti i tipi di legno possono resistere a un’esposizione così prolungata all’umidità. Ecco perché vale la pena non solo selezionare con cura i pannelli in legno e altri elementi per la decorazione, ma anche provare le loro combinazioni con i seguenti tipi di materiali:
Allo stesso tempo, si consiglia di evitare qualsiasi disegno e motivo sulla superficie delle piastrelle – le uniche eccezioni sono i motivi tradizionali giapponesi come geroglifici o frammenti di pittura nazionale.
Qualche terminologia importante: tipi di vasche giapponese
Per coloro che desiderano creare un autentico ambiente bagno giapponese, sarà probabilmente interessante imparare un po’ di più sulla tradizione del lavaggio del corpo, vale a dire sulle vasche utilizzate per questo. Oggi si distinguono i seguenti tipi di bagni giapponesi:
Se hai ancora paura di installare una vasca da bagno in legno a casa, allora potresti installare una vasca da bagno in acrilico più familiare. In questo caso, vale anche la pena dare la preferenza a forme geometriche chiare (principalmente un quadrato e un rettangolo) e prendersi cura del loro ambiente armonioso, ad esempio i pannelli in legno. Tuttavia, quelli consentiti dall’area del bagno installano sia una normale vasca che un tradizionale furako nella stanza, per creare un’atmosfera e una varietà di procedure per l’acqua.
E altri impianti idraulici
Abbiamo già parlato di adatto per bagni in stile giapponese. Tuttavia, la necessità di attrezzature idrauliche non finisce qui. I seguenti elementi aiuteranno a rendere l’interno funzionale e armonioso:
Negli interni dei bagni giapponesi sono comuni anche lavandini quadrati da incasso e rubinetteria con bocca aperta. La cosa più importante, in questo caso, è scegliere non solo un progetto-design estetico e appropriato ma anche un’attrezzatura comoda da usare: nulla deve disturbare la serenità delle vostre procedure di balneazione.
Illuminazione
Il bagno ideale nello spirito del minimalismo giapponese ha almeno una finestra, che fornisce un’ampia luce naturale, che può essere controllata utilizzando tende di bambù e, in alcuni casi, lo stesso shoji. Se nella stanza non sono previste finestre, è importante assicurarsi che l’illuminazione sia sufficientemente ricca e allo stesso tempo confortevole per gli occhi e non eccessivamente luminosa.
Spot da soffitto discreti con luce calda, linee di illuminazione nascoste e applique laconiche con uno stile sotto forma di custodie intrecciate con bambù o metallo nero aiuteranno a ottenere la luce desiderata.
Bagno giapponese: Conclusioni + Galleria fotografica
Un bagno in stile giapponese è una sensazione di libertà, pacifica semplicità, vero comfort e totale assenza di tutto ciò che è superfluo. Anche se hai scelto un design diverso per il resto dei ambienti della casa o dell’appartamento, è il bagno che diventerà un vero punto forte dei tuoi interni.