
Una cucina spaziosa è il sogno di ogni casalinga. Tuttavia, uno spazio impressionante richiede un design appropriato: estetico, confortevole e razionale. Oggi, sempre più proprietari di case e appartamenti possono permettersi tali ambienti, e quindi la crescente popolarità di una tale soluzione come un’isola da cucina è comprensibile. Se sei interessato anche all’organizzazione dello spazio “a isola”, è tempo di imparare un po’ di più su questo elemento di design: i suoi vantaggi, le sue caratteristiche e una varietà di forme e finiture che permetteranno alla tua cucina di suonare in un modo nuovo.
Cos’è un’isola cucina: il design ei suoi vantaggi
In generale, l’isola della cucina è un mini-set, posizionato al centro della stanza. La sua disposizione è abbastanza varia: può consistere in un ampio piano d’appoggio con cassetti sotto ed essere utilizzato come tavolo da pranzo, fungere da zona lavoro, essere dotato di lavello e piano cottura a induzione, oppure può anche combinare le funzioni di una base di cottura e un sistema di contenimento. Tutte queste caratteristiche hanno permesso ai progettisti di evidenziare diversi vantaggi dell’isola:
Isola cucina: come capire se ne hai bisogno o no
I vantaggi di un’isola cucina sono innegabili. Tuttavia, non si può non tenere conto che questo tipo di arredamento ha alcune caratteristiche. Per non trasformarli in svantaggi, è essenziale prestare loro molta attenzione e riflettere su tutti i pro e contro di una tale decisione. Siamo sicuri che i nostri consigli ti saranno utili:
Installazione di un’isola cucina: alcuni consigli pratici
Quindi, l’area della tua cucina è abbastanza adatta per l’installazione dell’isola. Il passaggio successivo consiste nel risolvere problemi tecnici specifici, che includono le seguenti sfumature:
La superficie media di un’isola cucina va da 1-3 metri quadrati, anche se puoi facilmente permetterti di grandi dimensioni. In ogni caso, concentrati sulle tue esigenze e convenienza.
Cucina con isola per diversi stili di arredamento
Una cucina con isola è una soluzione universale. Sarà adatta a qualsiasi interno e, se realizzato su ordinazione, può essere facilmente adattata a qualsiasi progetto di design. Quando decidi l’aspetto dell’isola, affidati principalmente allo stile in cui è realizzata la tua cucina.
Classico
Un’isola in legni pregiati, con un piano di lavoro lucido e dettagli decorativi espressivi adornerà la cucina. Soprattutto organicamente, mini-buffet e bar con illuminazione ben progettata sono integrati in tali strutture. Le isole dal design classico sono caratterizzate da:
Vintage
Quando si sceglie un’isola cucina in stile vintage, non è necessario tendere alla perfezione e alla cosiddetta “lucentezza”. Il vintage implica un’attitudine speciale per gli oggetti d’antiquariato e la loro integrazione competente negli interni, e quindi puoi trovare molte soluzioni attraenti per una cucina con isola:
Industriale
La cucina con isola in stile industriale si fonda armoniosamente con l’ambiente circostante di pareti in mattoni intonacate con disinvoltura e mobili in pelle. Il design di un tale elemento deve essere pensato con molta attenzione: i designer consigliano di prestare attenzione alle seguenti tecniche:
La selezione dell’illuminazione per l’isola della cucina in stile industriale, che funge da zona pranzo, è un’affascinante lezione separata. Diversi pendenti con paralumi in metallo, lampadari neri con una geometria tagliente, paralumi in legno e solo lampadine di varie forme su corde nere: avrai qualcosa a cui pensare.
Hi-tech e minimalismo
In un interno high-tech, la cucina con isola diventa un must: le strutture in acciaio aggiungono ergonomia ed equilibrio visivo. La maggior parte dei progetti di design in questo stile, di regola, include tali sistemi, che hanno caratteristiche notevoli:
L’ultimo punto merita l’approccio più attento. Prima di attrezzare un tavolo del genere, è necessario studiare a fondo le innovazioni in cucina più attuali. Piani cottura perfettamente piatti, cappe ergonomiche, rubinetti telecomandati – spesso un’isola high-tech sembra troppo monolitica e non attrezzata di nulla – sebbene possa superare in modo significativo le soluzioni tradizionali nella funzionalità.
Rustico
Un’enorme isola da cucina in legno con elementi decorativi a graticcio può svolgere il ruolo di un ampio sistema per stoccare le cose o di un accogliente bar per riunioni amichevoli. I design per questo stile sono abbastanza riconoscibili per le loro caratteristiche affascinanti:
È interessante notare che l’isola è raramente utilizzata come area di lavoro a tutti gli effetti con elettrodomestici da cucina in una cucina in stile rustico – al massimo, come superficie di taglio con un lavandino. Secondo i designer, ciò è dovuto alla tradizionale compattezza delle case del villaggio, dove è più facile rimuovere il triangolo di lavoro nell’angolo e lasciare il centro più leggero per la comunicazione e godersi il cibo delizioso con la famiglia.
Scandinavo
Lo stile scandinavo è la massima semplicità e naturalezza, che si riflette nel design delle isole della cucina. Non puoi sbagliare se scegli un elemento della tua cucina che ha le seguenti caratteristiche riconoscibili:
Idee insolite per la cucina con isola
Un tale elemento dell’arredamento può benissimo svolgere non solo una funzione decorativa pratica ma anche notevolmente decorativa. Se stai cercando qualcosa di insolito, dai un’occhiata alle idee impressionanti dei designer:
Isola cucina: Conclusioni + Galleria fotografica
Il design accuratamente selezionato, l’arredamento accurato e l’installazione competente ti permetteranno di godere di una cucina confortevole e ben progettata per molti anni.