
Quest’anno ha portato cambiamenti tangibili nei concetti di stile alla moda. Quindi, invece di un loft aspro e alla moda, l’enfasi è sul soft industrial, provenzale e country stanno gradualmente cedendo il passo alle idee di un “villaggio progressista”, e il minimalismo moderno è ora sempre più spesso integrato con accessori in stile boho. Inoltre, vengono alla ribalta tendenze molto giovani, che stanno appena iniziando a prendere forma in uno stile individuale. Uno dei rappresentanti più brillanti di tali movimenti è Japandi, un’affascinante simbiosi di due stili provenienti da diverse parti dell’Eurasia, che ha cambiato la nostra visione di armonia e serenità.
Japandi: formazione e caratteristiche
Lo stile si è formato grazie alla fusione di due direzioni nel design: giapponese e scandinavo. Il suo nome è stato creato allo stesso modo – dalle parole inglesi Japan e Scandi. A prima vista può sembrare che non ci sia quasi nulla in comune tra gli interni, creati sotto l’influenza del clima freddo del Nord Europa e l’atmosfera che si è venuta a creare grazie alle tradizioni del Sol Levante. Tuttavia, i designer sono comunque riusciti a trovare le funzionalità correlate e a combinarle con maggior successo.
La principale somiglianza tra Scandi e lo stile giapponese è che entrambi sono basati sul minimalismo, il che significa che entrambe le direzioni tendono ad essere laconiche, sobrie e pratiche. Un’evidente somiglianza può essere rintracciata nella selezione della tavolozza, dei rivestimenti, dei mobili e degli accessori. Allo stesso tempo, entrambi hanno le loro sfumature. Tuttavia, japandi ti consente di trovare il perfetto equilibrio tra loro e creare interni completamente nuovi.
Quando pianifichi di decorare un appartamento in questo nuovo stile insolito, dovresti prestare attenzione prima di tutto alle seguenti caratteristiche essenziali di Japandi:
È su questi tratti caratteristici che si costruisce un’effettiva e allo stesso tempo deliziosa simbiosi stilistica, in cui l’estetica nordica rilassata è in equilibrio impeccabile con le idee orientali di comfort, ordine e armonia domestici. Se ti piace questa visione degli interni, è tempo di pensare a decorare un appartamento o una stanza in stile Japandi, soprattutto perché non richiede costi elevati e noiose ricerche di qualcosa di super esclusivo.
Rivestimento Japandi
Se sei interessato a questo tipo di mix interno e culturale, dimentica carta da parati, pannelli a motivi geometrici, strutture complesse e trame in rilievo. Pareti, pavimenti e soffitti dovrebbero creare uno sfondo monocromatico uniforme su cui le linee dei mobili e le decorazioni laconiche appariranno più voluminose ed espressive senza aggiungere accenti di colore vivaci.
L’ovvio vantaggio di Japandi è che non è necessario spendere soldi per rivestimenti e materiali di finitura costosi. Questo stile è caratterizzato da pareti dipinte o intonacate, nonché da pavimenti in legno, pietra naturale o gres porcellanato opaco con una consistenza calma e neutra di lastre di pietra. Dovrai anche fare a meno dei soffitti tesi e controsoffitti: tali strutture sono semplicemente inaccettabili, e quindi vale la pena abbandonarle a favore della normale vernice o imbiancatura.
Allo stesso tempo, i designer insistono su leggere imperfezioni in tali rivestimenti. L’effetto di un’applicazione imprudente, lievi irregolarità, crepe e abrasioni creano la nota e la facilità molto “hooligan”, che è particolarmente apprezzata negli interni nordici.
La tavolozza dei colori per un’unione elegante
In termini di colore, ci sono alcune differenze tra giapponese e scandinavo. Sembrerebbe che entrambi gli stili si basino su ideali nello spirito del minimalismo, il che significa che dovrebbero concentrarsi su tonalità calme, chiare e neutre. Tuttavia, non tutto è così semplice come sembra.
Il fatto è che lo stile scandinavo preferisce toni più vicini a quelli freddi: può essere bianco come la neve, fumoso, grigio calmo, opale e blu sbiadito. Anche il legno per interni di questo tipo è scelto chiaro, con predominanza dell’argento e gradazioni lattiginose neutre.
Tuttavia, con lo stile giapponese, tutto è un po’ diverso: per questo, le tonalità e le sfumature calde sono molto più preziose. Crema, beige, caffè e grigio-verde con note giallastre creano l’effetto del sole che penetra dalle finestre e riscalda la stanza. Per gli accenti luminosi, vengono scelti anche i colori dello spettro caldo, e principalmente il rosso. Anche gli elementi in legno sono selezionati con un pregiudizio nei toni dorati e scuri.
Sulla base di tutto ciò, i designer hanno dovuto cercare alcuni compromessi di colore e ci sono riusciti. In ogni caso, l’elenco delle tonalità caratteristiche di Japandi è abbastanza chiaro:
Mobili in stile Japandi
L’arredamento è la prima cosa a cui deve essere prestata la massima attenzione in un interno del genere. I mobili per interni che combinano stili giapponesi e scandinavi hanno diverse caratteristiche uniche:
Sistemi di stoccaggio
Un altro indubbio vantaggio di Japandi è la completa assenza di disturbo visivo. Scaffali aperti e scaffali ingombri sono completamente insoliti per questo stile. In nessun caso le cose dovrebbero essere messe in mostra, tuttavia, è del tutto possibile e persino necessario garantire la loro conservazione estetica.
La soluzione ottimale per armadi componibili con ante scorrevoli leggere, decorati seguendo le soluzioni cromatiche e materiche della stanza, piccole cassettiere lunghe e consolle laconiche basse – preferibilmente sospese. La ricerca dell’ordine, caratteristica dello stile giapponese, è favorevolmente sottolineata da contenitori e scatole in tessuto e legno chiusi e organizzatori stilizzati per piccoli oggetti e cesti di vimini.
Soluzioni decorative per Japandi
Questa direzione nel design non prevede affatto un intricato design decorativo. L’arredamento vario e multicolore rende l’interno troppo rumoroso, il che contraddice sostanzialmente il concetto di base di Japandi. Pertanto, vale la pena dimenticare finalmente dipinti e poster, collage, moodboard, tendaggi voluminosi complessi alle finestre e soffici tappeti a motivi geometrici. Tuttavia, questo non significa che l’atmosfera non possa essere ravvivata con assolutamente nulla: questo stile ha anche le sue soluzioni decorative. Citiamo i più importanti:
Per quanto riguarda fiori e piante, il Japandi è più che favorevole a loro. Anche qui però vanno osservate delle regole precise: le composizioni di cotone naturale e ikebana soffice a base di erbe essiccate sono più adatte dei mazzi di fiori colorati viventi, e le piante ad alto fusto in vasche e le succulente tozze in vasi di metallo e ceramica avranno un aspetto più organico delle lussureggianti viti arricciate.
Japandi: a chi è rivolto? – Conclusioni + Galleria fotografica
Anche esplorando le foto degli interni in uno stile simile è impossibile non sentire l’armonia, la tranquillità e l’ordine. Può sembrare che nelle stanze in cui tutto è soggetto all’equilibrio visivo e tattile e alla funzionalità incondizionata, la sensazione di disagio non sorga in linea di principio. Tuttavia, dovrebbe essere chiaramente determinato se Japandi è giusto per te: le tue idee di comfort, abitudini e stile di vita.
Se cerchi un’atmosfera vibrante e colorata e non puoi astenerti dal circondarti di piccole cose carine, bigiotteria affascinanti e trame accoglienti, l’atmosfera sobria di Japandi diventerà inutilmente agghiacciante e monotona per te. Tuttavia, per chi apprezza il minimalismo e la concisione, piace quando tutto è al suo posto, e ha bisogno di un riposo completo a causa dello stress psicologico e fisico quotidiano, Japandi sarà una vera salvezza. Un appartamento arredato in uno stile simile diventerà fonte di serenità e nuova forza!